The fight against terrorism and organised crime financing

  • Interact
Study prepared by the Italian Senate Research Department as a documentary support to the Standing Committees concerned (Constitutional Affairs, Justice and Finance).
The Dossier offers an overview of the EU action against terrorism and security threats. A package of measures adopted by the European Commission in the areas of the freezing and confiscation of assets, illicit cash flows and money laundering (COM(2016)819, COM(2016)825, COM(2016)826) are analytically described.
Keywords: 
Area of Freedom, Security & Justice, Terrorism
Country of publication: 
Italy
File: 
Publication date: 
Wednesday, February 8, 2017
Number of pages: 
36
Title Original Language: 
L'Unione europea e la lotta al finanziamento del terrorismo e della criminalità organizzata
Abstract Original Language: 
Garantire un livello elevato di sicurezza per i cittadini europei è uno degli obiettivi dei trattati e costituisce uno dei temi più importanti affrontati dalla Commissione europea, come evidenziato negli orientamenti politici presentati nel luglio 2014, fin dall'inizio del suo mandato, dal Presidente Jean-Claude Juncker, e ribadito nel suo discorso sullo Stato dell'Unione tenuto nel settembre 2016.

Per una migliore collaborazione in materia di sicurezza all'interno dell'Unione, una delle tre priorità individuate dalla Commissione è il terrorismo, insieme al crimine organizzato e alla criminalità informatica.

Il 21 dicembre 2016 la Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure legislative al fine di potenziare la capacità dell'Unione europea di combattere il finanziamento del terrorismo e della criminalità organizzata, sulla base degli impegni assunti nel "Piano d'azione di lotta contro il finanziamento del terrorismo" (COM(2016)50), presentato nel febbraio 2016.

Il pacchetto comprende le seguenti proposte:
- una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul riconoscimento reciproco degli ordini di congelamento e confisca (COM(2016)819);
- una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall'Unione e che abroga il regolamento (CE) n. 1889/2005 (COM(2016)825);
- una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio per perseguire penalmente il riciclaggio di denaro (COM(2016)826).

Nella stessa data, la Commissione ha inoltre presentato la "Terza relazione sui progressi compiuti verso un'autentica ed efficace Unione della sicurezza" (COM(2016)831), cui ha fatto seguito una Quarta relazione del 25 gennaio 2017 (COM(2017)41).